Riprendiamo un prezioso contributo di Claudio Bocci, Direttore Federculture e Consigliere Delegato Comitato Ravello Lab – Dopo un lungo lavoro preparatorio, il 7 giugno scorso a Venezia, il Consiglio d’Europa e Federculture hanno firmato un Accordo finalizzato a diffondere i valori e i principi della Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa …
Read More »Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2018 a Paestum
Si apre domani a Paestum la “Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico”, unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali. L’evento – dal 15 al 18 novembre nel Siti Patrimonio Mondiale degli Scavi di Paestum – si conferma un luogo di approfondimento e …
Read More »Percorso di formazione per insegnanti e guide turistiche sui siti Patrimonio Mondiale in Lombardia
Si apre domani all’Università Cattolica di Milano la seconda edizione del “Percorso di formazione storico-culturale, antropologico e ambientale di alternanza scuola-lavoro sui siti UNESCO in Lombardia”. Dopo la prima positiva esperienza, frutto della convenzione triennale tra la Direzione generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la …
Read More »Le “Giornate del Patrimonio UNESCO” ad Assisi
Ad Assisi il Comune organizza: “Umbria le giornate del Patrimonio Unesco”, quattro giorni, dal 15 al 18 novembre, dedicati all’incontro fra domanda e offerta turistica locale interamente gratuiti per le strutture ricettive di Assisi. Saranno presenti oltre 40 tour operator provenienti da ogni parte del mondo coinvolti in educational e altre …
Read More »Patrimonio mondiale e il turismo sostenibile
L’UNESCO ha riunito esperti del turismo e del patrimonio presso la sede dell’Organizzazione, lo scorso 29 ottobre, per esaminare il ruolo guida che il turismo e la cultura possono svolgere nella promozione dello sviluppo sostenibile nell’UE e in Cina. La Conferenza UE-Cina sul patrimonio mondiale e il turismo sostenibile è …
Read More »In Svezia il forum “Heritage in Progress”
Dal 7 al 9 novembre 2018 si terrà a Göteborg, in Svezia, il Forum di Heritage In Progress (HIP), una conferenza dedicata all’uso del patrimonio culturale nella politica del dialogo interculturale . Lo scopo di questo evento sarà condividere l’esperienza e le competenze di ciascuno per sviluppare un nuovo approccio …
Read More »Riaperture a Pompei: Casa dei Ceii e i Praedia di Giulia Felice
Dal 1 novembre hanno riaperto al pubblico due importanti dimore pompeiane, la Casa dei Ceii, celebre per le pitture che si dispiegano sugli alti muri del giardino con scene di ispirazione egizia e animali selvaggi e i Praedia di Giulia Felice, grande complesso residenziale con ampi spazi verdi, ricche decorazioni e …
Read More »Dalle Dolomiti UNESCO un primo sguardo al futuro
L’emergenza maltempo non è ancora finita, la conta dei danni nemmeno è cominciata, intere comunità sono sotto metri di fango e le immagini che giungono dalle telecamere dei Vigili del Fuoco risultano davvero impressionanti. Mentre si aspetta un primo piano di interventi la presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, Marcella Morandini, …
Read More »Ravello LAB, “Investire sulle persone investendo in Cultura”
Si è concluso sabato mattina Ravello Lab-Colloqui Internazionali (25-27 ottobre 2018), quest’anno incentrato sul tema INVESTING IN PEOPLE INVESTING IN CULTURE. L’iniziativa, a cura di Federculture e del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, è giunta alla XIII edizione e rappresenta l’occasione per discutere delle connessioni tra cultura e …
Read More »“Fantasmi a Pompei” in mostra al MANN
In una città antica deserta e bellissima, si muovono figure misteriose: sono i “Fantasmi a Pompei”, che Dario Assisi e Riccardo Maria Cipolla raccontano con quarantuno scatti, in esposizione al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 31 ottobre 2018 (vernissage alle 17) all’8 gennaio 2019. I due fotografi intraprendono il …
Read More »